Seguici su
Cerca

Descrizione

Il territorio comunale di Rubiana offre una rete di sentieri molto fitta per ogni esigenza e di varia lunghezza, itinerari molto spesso con valenza storica o naturalistica. Oltre alla già citata Rocca Sella, accessibile da Montecomposto o da Favella attraverso un percorso in cresta che transita dal Colle la Bassa, il Monte Sapei e il Colle Arponetto, è possibile ascendere alle altre cime principali della Val Messa con panoramici itinerari sugli spartiacque. Tra questi si evidenziano: la Punta della Croce (vd.foto1), con possibilità di proseguire per i camminatori incalliti fino alle cime successive del massiccio del Civrari, oppure al Monte Rognoso (vd.foto2), accessibile anche dal Colle del Lis. Sempre dal Colle del Lis, una breve ma panoramicissima escursione per lo più in cresta permette di raggiungere il panoramico Monte Arpone e di qui, volendo, proseguire in cresta vero il Colle della Portia alla testata della Val Casternone. Da Mompellato, con un percorso a mezza costa sul fianco sinistro idrografico della Val Messa si raggiunge il culmine dello spartiacque Messa-Casternone e si prosegue in cresta fino al M.Curt (vd. foto3). Bellissimo anche il percorso che dal Colle del Lis raggiunge la Madonna della Bassa con vista mozzafiato sulla bassa Valle di Susa , in buona parte su pista. Di qui si presentano varie possibilità, tra cui la discesa a Val della Torre o la salita al M.Arpone. Da non dimenticare gli “itinerari del ferro” o i “sentieri dei partigiani” che permettono di rivivere importanti pagine di storia del territorio rubianese.


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri