Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Rubiana
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Rubiana
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Rubiana
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Rubiana
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Rubiana
/
Itinerari
/
Itinerari e Passeggiate
/
Fiabe e Boschi - Itinerario Artistico all'aperto
Fiabe e Boschi - Itinerario Artistico all'aperto
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Foreste
Spazio Verde
Descrizione
Il conferimento della cittadinanza onoraria a Francesco Tabusso è stato per Rubiana una cosa del tutto normale, quasi un atto dovuto. Francesco è sempre stato uno di noi, Rubiana è sempre stata per lui il suo rifugio prediletto, il luogo ideale per coltivare i suoi interessi naturalistici, la sua passione per la botanica, la micologia, l'ornitologia, la pesca nel torrente Messa, tutti elementi che sempre hanno accompagnato la sua pittura.
Suo nonno acquista nel 1927 una delle prime ville d'epoca realizzate a Rubiana; Francesco nasce tre anni dopo ed a seguito degli eventi bellici la sua famiglia si trasferisce a Rubiana dove si trova tra l'altro coinvolta in episodi di lotta partigiana.
A Rubiana Francesco fa conoscenza con i pittori Gamero e Casorati sotto la cui guida inizia prima a disegnare e poi a dipingere sviluppando però quel suo stile personalissimo; moltissime sue opere sono ispirate al paesaggio di Rubiana, alla sua gente, alla sua natura.
Per questi motivi, per la sua costante presenza sul nostro territorio, (spesso in compagnia di bellissime modelle !), per le opere che ha voluto offrire a questa nostra comunità: gli affreschi del Pilone di San Giovanni e dell'intero abside del Santuario delle Madonna della Bassa, con la delibera n.12 del 27.3.2006 abbiamo voluto concretizzare questo nostro convincimento di considerarlo uno dei nostri concittadini più importanti.
Ma a Francesco questo non è bastato, ha voluto fare di più, ha voluto costruire un nuovo e significativo progetto culturale, coinvolgendo altri autorevoli artisti, al fine di avvicinare i ragazzi alla conoscenza ed all'esercizio delle arti grafiche, ma soprattutto al fine di far conoscere ed apprezzare la pittura in una sorta di Pinacoteca, diffusa sul territorio, in cui ritrovare "fiabe e boschi" del nostro paese.
L'impegno a continuare negli anni, quanto iniziato con questo progetto, non può che costituire l'unico, sia pure piccolo, ringraziamento della nostra comunità a Francesco ed ai nove pittori che lo hanno seguito, e che ci hanno regalato visioni e sensazioni straordinarie.
Michele Borletto
Foto
Documenti allegati
volantino libri 2010 (785,18 KB)
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 011.9358923
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio